progetto

Leadership etica in azione: da giovani talenti a leader positivi del domani – 2024/2025

Questo corso è destinato singoli studenti dell’ultimo anno di scuole superiori e dei primi anni universitari.

Descrizione del corso

Diventare leader etico non vuol dire imparare a comandare. Per essere leader non è necessario accedere a posizioni di potere. Piuttosto, la leadership etica riguarda il modo in cui ognuno di noi impara ad influenzare l’ambiente umano in cui vive e a gestire le influenze che arrivano da questo ambiente. Il modo in cui ognuno di noi diventa leader dipende dalla risposta a tre domande fondamentali:

  1. voglio essere leader etico?
  2. perché voglio esserlo (o perché non voglio)?
  3. che impatto voglio avere sul mio ambiente umano?

La leadership etica si fonda sulla volontà di generare un impatto benefico sul proprio ambiente umano, professionale e non, con la profonda consapevolezza che ciò possa avvenire solo partendo dal lavoro etico su se stessi.

L’Associazione Athenaeum propone un innovativo percorso di sviluppo sulla leadership etica dedicato a studenti selezionati e particolarmente motivati. Oltre a ricevere alcuni contenuti teorici e tecnici, gli studenti saranno confrontati con casi reali da analizzare, attività esperienziali, giochi di ruolo e discussioni. Inoltre, nel periodo in cui si svolgerà il corso, ogni studente si doterà di un programma pratico quotidiano, compatibile con la vita di tutti i giorni. L’obiettivo è mettere in pratica su scala quotidiana, lavorando sul nostro pensiero e compiendo piccoli atti, la lotta contro i propri punti deboli che impediscono ad ognuno di noi di diventare la persona che vorremmo essere.

Il corso si articolerà in 3 giornate di lavoro (1 e 22 febbraio, 15 marzo 2025; orario 9-18, con un’ora di pausa pranzo), svolte di sabato in presenza presso la sede dell’Associazione, in via Emilio Morosini 16, Roma.

Programma e contenuti

1 febbraio 2025: Introduzione alla leadership etica

  • Introduzione e presentazione del programma
  • Presentazione del piano di lavoro individuale “Leadership etica in pratica”
  • Alcuni principi della leadership:
    • Definizioni
    • Cosa intendiamo per leadership etica
    • Leadership e potere
      • Tipi di potere
      • Leader e follower
      • Risorse e comportamenti
    • Influenzare gli altri:
      • Le 5 zone d’influenza
      • Il ruolo dell’intenzione
      • Esercitazione sulle tattiche relazionali
    • Negoziare
      • Negoziazioni competitive e integrative: il bilanciamento tra ambizione e altruismo
      • Esercitazione e role-playing

 22 febbraio 2025: l’uso della comunicazione

  • Il ruolo della comunicazione per la leadership etica:
    • Comunicazione e emozioni
      • Riconoscere e gestire le emozioni
      • Visione etica della vita e impatto sulla variabilità degli stati emotivi
    • L’empatia
    • L’ascolto
      • Tipi di ascolto
      • Barriere all’ascolto
      • Come ascoltare?
    • Linguaggio e grammatica dell’ascolto e dell’empatia (es. tattiche)
    • Gli stili comunicativi e la grammatica dell’assertività
    • Regolare le influenze dall’esterno: comunicare il proprio dissenso

15 marzo 2025: Lavorare sui propri punti deboli

  • Perché farlo
  • Le barriere: un modello esteso dell’io
  • Alcuni punti deboli che ci impediscono di diventare leader etici:
    • L’invidia:
      • Cause ed effetti
      • Come identificarla e combatterla?
    • Giudicare gli altri
      • Quando è lecito / necessario farlo?
      • Come farlo?
    • Lo sguardo negativo
      • Identificare i propri difetti di “visione”
      • Cambiare lo sguardo
      • Pensare bene, dire il bene e fare il bene
  • Discussione sull’esperienza del programma di pratica individuale

Attestato di partecipazione: Al termine del percorso sarà rilasciato da Athenaeum E.T.S. un attestato di partecipazione che indicherà gli argomenti affrontati.

Costo: La partecipazione è totalmente gratuita.

Materiali forniti: Casi didattici, alcuni materiali di lettura, software basato su piattaforma Microsoft excel per il programma pratico individuale (è necessario avere un dispositivo con Microsoft excel).

Iscrizione: Gli studenti interessati, dovranno inviare una mail alla segreteria di Athenaeum (info@athenaeumnae.com) per chiedere l’iscrizione, motivando il proprio interesse, e comunicare i loro dati necessari per l’iscrizione (incluso il consenso firmato dei genitori o altri responsabili in caso siano minorenni al momento dell’iscrizione). Il numero minimo di studenti per poter avviare il corso è 10 e saranno ammessi al massimo 30 studenti.

La domanda di iscrizione andrà inviata entro il 20 dicembre 2024.

Attività correlate al progetto

Nessuna attività presente