progetto

La rete come ambiente, le nuove sfide educative dell’era digitale

Corso di formazione rivolto ai Docenti delle Scuole Superiori riconosciuto dal MIUR con Direttiva N. 90 del 1.12.2003 (Art. 5) – D.D. 193 del 19/07/2013

Relatore: Federico Badaloni, Giornalista, Architetto dell’informazione – Gruppo Editoriale L’Espresso, Presidente di Architecta, Società Italiana di Architettura dell’Informazione, docente nel master universitario di Architettura dell’Informazione dell’Università per Stranieri di Perugia e nel Corso di Formazione Avanzata dell’Istituto Europeo di Design.

Motivazioni del corso

Quali sfide pongono i social network agli educatori? Quali opportunità offre la Rete?
È ormai evidente che non possiamo considerare “Internet” un semplice strumento tecnologico di propagazione della comunicazione, un nuovo medium che si aggiunge agli altri cui siamo ormai abituati: se la Rete fosse davvero una tecnologia, le nuove generazioni, che ben sanno utilizzarla,  sarebbero anche automaticamente consapevoli dei suoi pericoli e delle sue potenzialità; se così fosse basterebbe un corso di aggiornamento su un browser che serve a navigarla per mettere gli insegnanti nelle condizioni di comprendere il fenomeno.

La Rete è invece uno spazio, un ambiente o un “ecosistema”, che si connette a quello della vita analogica quotidiana. Solo adottando questo punto di vista sarà possibile comprendere le nuove dinamiche relazionali che si stanno instaurando tra i più giovani e offrire strumenti di intervento educativo a chi si occupa di formazione.

Il corso si propone entrambi gli obiettivi:

  • offrire chiavi di lettura dell’ambiente digitale, delle dinamiche relazionali e comunicative che si svolgono al suo interno
  • offrire risorse comunicative ed educative agli insegnanti, con la finalità  di migliorare il dialogo con gli alunni, la comprensione dei diversi punti di vista e dei diversi sistemi rappresentazionali individuali.