Attività

Presentazione del libro “Pensieri di luce” di Ostad Elahi

Pensieri di Luce di Ostad Elahi
Traduzione di Mario Luzi
Mondadori – 2000

La pubblicazione dei Pensieri di Luce costituisce un primo approccio alle profondità del pensiero di Ostad Elahi, giurista, filosofo e musicista di origine persiana. Si tratta di una raccolta di riflessioni, di indicazioni morali, di pensieri, pubblicata per la prima volta in Francia, da Laffont, nel 1995.

La scelta di tradurre il libro da parte di un poeta come Mario Luzi, che con spirito di autentico ricercatore di Verità ha saputo penetrare le profondità del pensiero cristiano, testimonia del valore dell’opera di Ostad Elahi. La traduzione limpida e cristallina, in cui le parole vanno alla ricerca del loro significato originario, rivela la sintonia di uno dei maggiori poeti del nostro secolo con i contenuti e con la tensione etica che pervade il libro, esaltandone il valore letterario e filosofico.

Il carattere innovativo e universale della riflessione filosofica e religiosa di Ostad Elahi è ormai da qualche anno oggetto di studi sempre più approfonditi, nei paesi in cui la sua opera comincia ad essere tradotta e conosciuta. Sono del 1995 un Simposio internazionale, dal titolo “Spirituel: Unité et Pluralité”, tenutosi a Parigi, all’Università La Sorbonne, e un Convegno internazionale, che si è svolto presso la New York University, in occasione del Centenario della sua nascita.

Un elemento di particolare interesse é il carattere razionale del suo pensiero religioso, in un’epoca in cui lo sviluppo dell’intelletto umano esige un approccio conoscitivo adeguato e in cui lo stesso Pontefice pubblica un’Enciclica come la Fides et Ratio.

La riscoperta dei principi autentici della Religione consente, attraverso la sperimentazione, di verificarne non solo l’unitarietà, al di là dei particolarismi storici e culturali, ma anche la loro natura di “scienza esatta”, in grado di offrire all’uomo un cammino di conoscenza e di ritorno all’Origine. I principi della “spiritualità naturale”, come li definisce Ostad Elahi, adatti alla natura dell’uomo nella sua completezza, materiale e spirituale, forniscono pertanto una chiave di approccio alla spiritualità, che pur inglobando l’esperienza mistica tradizionale, fa appello alla conoscenza razionale, in grado di dare risposte logiche e conseguenziali ai quesiti dell’uomo d’oggi.

L’applicazione concreta di tali principi, da cui deriva quella che egli definisce l’”etica originale”, si traduce essenzialmente nel rispetto e nell’applicazione dei diritti e dei doveri.
Il ruolo fondamentale che Ostad Elahi attribuisce al rispetto dei diritti e dei doveri ( che a sua volta genera l’equilibrio, sia sul piano individuale che nell’ambito della società) costituisce un ulteriore elemento di universalità e al tempo stesso di contemporaneità del suo pensiero, quando, a cinquant’anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, gli stessi diritti fondamentali sono ancora largamente disattesi.
La valenza universale dell’ etica di Ostad Elahi è tra le ragioni che hanno indotto Athenaeum N.A.E., Associazione che promuove la diffusione dei valori etici e il rispetto dei diritti e dei doveri, a collaborare con la casa editrice Mondadori per la pubblicazione dei Pensieri di Luce.

Programma

Iª presentazione

  • Mercoledì 3 maggio 2000, ore 18 –
    Casino dell’Aurora – Palazzo Pallavicini
    Coordinamento: Alberto Sinigaglia, giornalista de “La Stampa” Letture di: Alberto Di Stasio e Valentina Banci Intermezzo musicale: Ensemble Laudanova
  • Speakers: Enzo Bianchi, Giovanni Conso, Marco Guzzi, Mario Luzi, Paola Maria Minucci

IIª presentazione

  • Lunedì 15 maggio 2000 – ore 19
    Fiera del libro – Sala azzurra Lingotto Fiere
    Coordinamento: Alberto Sinigaglia – Giornalista “La Stampa” – Giornalista “La Stampa”
  • Speakers: Egi Volterrani, Gianni Vattimo, Paola Maria Minucci

IIIª presentazione

  • Venerdì 29 Settembre 2000 – Ore 21
    Palazzo Gazzoli
    Coordinamento: Grazia Gaspari – Giornalista Rai.
  • Speakers: Mons. Vincenzo Paglia, Paola Maria Minucci

IVª presentazione

  • Venerdì 24 Novembre 2000 – Ore 18
    Teatro Sancarluccio
    Coordinamento: Luigi Vaccari, Giornalista
  • Speakers: Marco Guzzi, Paola Maria Minucci, Tullio Visioli

Vª presentazione

  • Giovedì 14 Dicembre 2000 – Ore 18
    Fnac
    Coordinamento: Grazia Gaspari, Giornalista Rai – Letture: Gero Fricano
  • Speakers: Giovanni Santambrogio, Paola Maria Minucci, Salvatore Grillo, Tullio Visioli

Gallery