Il primo Incontro di quest’anno nell’ambito del progetto “Per un approccio etico al mondo del lavoro” si intitola Materia, Spazio, Tempo – Le ultime frontiere della Fisica e le possibili ricadute.
La ricerca scientifica, e in particolare la fisica, aprono al giorno d’oggi sempre nuove prospettive, che ci stimolano ad approfondire concetti come “big bang”, “spazio-tempo”, “quark “,” buchi neri”. Inoltre, il continuo evolvere della fisica ci porta a interrogarci sul “chi siamo”, “perché siamo qui”, “dove andiamo”, noi, infinitamente piccoli, e tuttavia esseri pensanti alla ricerca di senso.
Un altro aspetto della ricerca scientifica riguarda la sfera dell’“umano”, le sue ricadute e le scelte etiche che ne conseguono: un esempio di ricaduta etica a beneficio della società è quello dell’adroterapia, che utilizza gli adroni, cioè particelle costituite da quark, per il trattamento dei tumori.
Per maggiori informazioni, potete scaricare i documenti allegati in fondo alla pagina.
Indirizzo di saluto:
Stefano Attili, Orientamento ed Entrepreneurship LUISS Guido Carli;
M. Camilla Pallavicini, Presidente Athenaeum N.A.E.
Relatori:
Fulvio Ricci, Professore di fisica Università Sapienza di Roma;
Donatella Lucchesi Professoressa Università di Padova, Progetto LHCb al CERN;
Marco Donetti Fisico, Centro Nazionale Adroterapia oncologica – Pavia
Coordinamento:
Filippo Gaudenzi, Vice-direttore Tg1
Luogo
Categoria
Data di inizio