I giovani di oggi sono infatti nati nella democrazia e nella libertà, e la vivono, non sempre con consapevolezza, come una condizione scontata. I principi di libertà e democrazia sono troppo spesso considerati come diritti naturali garantiti dalla Costituzione, e acquisiti una volta per tutte, ma non è così.
È sotto gli occhi di tutti il rischio che l’individualismo e la xenofobia possano mettere in crisi il lungo periodo di pace di cui l’Europa ha goduto dal dopoguerra. Si tratta quindi di costruire e salvaguardare la dimensione interiore della libertà, che vuol dire anche non subire l’influenza dell’ambiente e dei falsi maestri, e avere la capacità di andare controcorrente, per mantener fede ai principi in cui crediamo, e salvaguardare la nostra dignità.
Per maggiori informazioni, potete scaricare i documenti allegati in fondo alla pagina.
Relatori:
Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale
Alessandro Reitelli, Amministratore delegato Greentech Energy Systems
Tareke Brhane, Presidente Comitato 3 Ottobre
Luogo
Categoria
Data di inizio