Il Pomeriggio di Studi si è articolato in due diverse Tavole Rotonde.
Nella prima, coordinata dal dott. Ghirelli, sono intervenuti autorevoli rappresentanti delle Associazioni di volontariato e delle Istituzioni che si fanno carico dell’accoglienza e dell’inserimento degli immigrati e delle minoranze, allo scopo di fornire esemplificazioni, suggerimenti, domande, intorno ai problemi vissuti nella loro concreta attività.
Nella seconda Tavola rotonda, coordinata dal dott. De Mistura, la parola è andata agli esponenti delle Istituzioni pubbliche, che sono intervenuti prendendo spunto dagli interrogativi degli operatori sociali.
In particolare, Silvia Costa ha sottolineato la necessità di investire maggiormente sulla comunità delle donne immigrate e favorire la loro organizzazione.
In accordo con lei la senatrice Carla Rocchi ha aggiunto che attraverso la donna, la via alla legalità è più forte, ma che su questo piano le difficoltà burocratiche sono ancora troppe.
Il prof. Susi ha messo in evidenza come i ragazzi della scuola media non abbiano alcun interesse e curiosità nei confronti dei coetanei immigrati, e come sia necessario educare l’opinione pubblica all’intercultura e alla conoscenza dell’altro, al di là dei luoghi comuni.
Luogo
Categoria
Progetto
Data di inizio