Chi siamo
L’associazione

Nel corso degli anni, l’Associazione Athenaeum ha realizzato numerose Conferenze a carattere scientifico dedicate alla pratica concreta dei principi etici universali, nonché concerti, concorsi, progetti pluriennali e laboratori pratici. I nostri progetti sono rivolti in particolare ai giovani, attraverso un rapporto proficuo con numerose scuole in tutta Italia, oltre a convegni e seminari presso istituzioni universitarie come l’Università di Roma La Sapienza e l’Università Luiss Guido Carli.
L’Associazione Athenaeum ha al suo attivo diverse pubblicazioni, tra le quali i due volumi del Progetto “Per un’Etica del Villaggio Globale”, “Quale Europa per i Giovani?” e “Maxi-staffetta di pensieri e idee da Nord a Sud d’Italia per una cultura della legalità”.
Dal 1994 ad oggi
La nostra storia

Athenaeum ETS crede che uno degli elementi fondamentali che danno significato alla vita umana, contribuendo a stabilizzare o migliorare il benessere dell’individuo all’interno della società, sia la capacità di interiorizzare i valori etici e di praticarli concretamente nelle relazioni con gli altri.
Le finalità
L’Associazione si dedica alla ricerca, allo sviluppo e alla diffusione dell’etica razionale, universale e soprattutto applicata.
L’etica di cui si tratta è indipendente dalla cultura, dalla nazionalità, dal genere e dalla religione, e ha validità generale. Dato che i principi fondamentali dell’etica sono universali – perché la natura umana è universale – le differenze sono solo negli accessori, quindi i suoi principi possono essere compresi da qualsiasi persona razionale e applicati nel “laboratorio” della vita quotidiana.
A tal fine, l’Associazione potrà esercitare in via esclusiva o principale, ma non esaustiva, le seguenti attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, delle proprie finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale:
- sviluppare e attuare moduli per l’insegnamento dell’etica e più in particolare della pratica individuale dell’etica per gli istituti di istruzione superiore;
- finanziare borse di studio su temi relativi all’etica;
- sviluppare collaborazioni con centri di ricerca universitari e con enti formativi con l’obiettivo di approfondire tematiche relative all’etica, attraverso finanziamenti, pubblicazioni, convegni, ecc.;
- sostenere azioni a carattere filantropico e umanitario a favore delle fasce più deboli e svantaggiate;
- sul piano scientifico, sostenere le iniziative e gli studi che abbiano come obiettivo l’educazione alla prevenzione delle violenze, delle dipendenze e delle patologie collegate.
